The Irish Press - Tracciato l'albero dei robot,un'enciclopedia delle loro capacità

5°C
Annuncio Immagine
The Irish Press
Annuncio Immagine
Annuncio Immagine
Annuncio Immagine
Annuncio Immagine
Annuncio Immagine
Annuncio Immagine
Tracciato l'albero dei robot,un'enciclopedia delle loro capacità
Tracciato l'albero dei robot,un'enciclopedia delle loro capacità

Tracciato l'albero dei robot,un'enciclopedia delle loro capacità

Aiuterà a far avanzare la ricerca, per macchine più efficienti

Annuncio Immagine

Dimensione del testo:

È stato pubblicato 'l'albero dei robot', la prima enciclopedia che li classifica in base alle loro specifiche capacità e alle loro prestazioni nei diversi compiti: messo a punto da ricercatori dell'Università Tecnica di Monaco, in Germania, e pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence, questo strumento potrà essere un aiuto prezioso per far avanzare la ricerca nel campo della robotica, semplificando il confronto tra i sistemi esistenti e permettendo di capire più facilmente come rendere le macchine sempre più efficienti. L'albero si è per ora concentrato sui dispositivi fissi usati in ambito industriale, ma è progettato per essere via via ampliato e aggiornato con altri sistemi, come quelli in grado di muoversi e i robot umanoidi. Per superare i limiti degli attuali metodi di classificazione dei robot, che solitamente non tengono conto della capacità dei sistemi di adattarsi all'ambiente circostante e di interagire con gli oggetti, i ricercatori guidati da Robin Jeanne Kirschner hanno messo alla prova le varie tipologie di dispositivi attualmente esistenti: si sono concentrati, in particolare, sulle caratteristiche che influenzano la loro sicurezza, come la capacità di rilevare il contatto con altri oggetti, e sulle loro performance, cioè il tasso di successo nel portare a termine il compito loro assegnato. Così facendo, hanno raggruppato i robot in tre gruppi principali, sulla base dell'abilità nell'interagire attraverso il tatto e nello svolgere le proprie mansioni. Ma l'enciclopedia include anche un'ampia gamma di informazioni: dalla struttura corporea ai sensori implementati nei dispositivi, dal grado di precisione dei movimenti alla loro affidabilità. "Questi esperimenti ci hanno portato a fondare il Centro AI per la performance e la sicurezza dei robot - dice Kirschner - un laboratorio dedicato dotato di dispositivi di misurazione avanzati per valutare le prestazioni dei robot: con queste risorse, puntiamo a far crescere ulteriormente l'albero dei robot".

H.Conneely--IP

Annuncio Immagine